La bava di lumaca è una delle sostanze più prodigiose che la natura ci metta a disposizione. Contiene in misura ideale acido ialuronico, acido glicolico, vitamine, minerali, allantoina. Un portento. E per portarla meglio nella tua pelle abbiamo scelto di…non aggiungere acqua! ZERO ACQUA! Perché?
L’acqua fa bene, direte voi. Idrata! In realtà le molecole di acqua sono circa 1,5 volte più grandi di quelle della vostra pelle, quindi l’acqua non porta le sostanze in profondità. Non può. Anzi, se per caso avete il viso bagnato e si asciuga al sole, evaporando l’acqua si porta via idratazione dall’epidermide!
Sono varie le ragioni per cui i nostri prodotti sono ZERO ACQUA e te le diremo tutte!
ZERO acqua significa ZERO batteri. ZERO conservanti. Significa più efficacia dei principi attivi contenuti nel cosmetico.
Ma perché tu comprenda bene tutto dobbiamo prima dirti come è fatto un cosmetico!
Un cosmetico, in linea di massima, ha “tre” componenti:
- le sostanze funzionali, che determinano lo scopo di quel cosmetico (idratante, nutriente, astringente ecc…ecc…);
- le materie prime che sono supporto alla sostanza funzionale (acqua, oli, burri, emulsionanti e tensioattivi);
- gli additivi, cioè tutto ciò che serve a conservarlo (antiossidanti, coloranti, conservanti, profumi e umettanti).
Quando guardate l’INCI ovvero la composizione degli ingredienti, quelli che contano sono i primi 4. E vedrete che in cima alla lista c’è l’acqua in percentuali immense. Di solito, siamo al 70, 80% dell’intero cosmetico!
Ma anche i cosmetici, come ogni altra cosa, subiscono contaminazioni batteriche. Proteine, zuccheri, vitamine, oli e acqua sono il terreno ideale per la proliferazione di patogeni. Se a ciò aggiungiamo l’umidità di un bagno…i batteri vanno proprio a nozze! Se, ad esempio, aprite un vasetto di crema con le mani non perfettamente pulite, potreste cotaminarla con batteri senza accorgervene. Oppure avete mai notato che, se resta mesi inutilizzata, una crema spesso sviluppa muffe o presenta una piccola scomposizione delle sue parti costitutive? Si tratta di reazioni chimiche, è un prodotto vivo e l’industria cerca di stabilizzarlo con l’aggiunta di tantissimi prodotti. Non sempre benefici: ad esempio i parabeni hanno un impatto ormonale, i petrolati sono derivati dal petrolio e hanno azione occlusiva e comedogenica.
Acqua, significa quindi conservanti. Solo pochi cosmetici sono stabili senza conservanti. Inoltre l’acqua viene usata per la sua capacità di sciogliere altre sostanze. Tuttavia, in cosmetica non si utilizza l’acqua del rubinetto, troppo carica di batteri, quindi inadeguata ai cosmetici. Al contrario, in cosmetologia si utilizza acqua demineralizzata e sterile.
Ma con una sostanza così preziosa e unica disposizione, la bava di lumaca pura al 100%, abbiamo deciso di dare il meglio!
La flora microbica in assenza di acqua non ha modo di proliferare e quindi il prodotto non si contamina.
Come ci spiega un esperto, il direttore del corso in scienza e tecnologie cosmetiche dell’Università di Ferrara, Stefano Manfredini, “la flora microbica in assenza di acqua non ha modo di proliferare e quindi il prodotto non si contamina. Questo vuol dire anche l’utilizzo dei conservanti, sostanze che possono essere problematiche sia per la pelle che per l’ambiente, è minore”.
La nostra bava di lumaca pura al 100% è ZERO ACQUA perché ogni molecola penetri nel profondo della pelle.
Un cosmetico ZERO ACQUA può essere al 100% organico (l’acqua lo impedisce perché non può essere certificata organicamente neanche se è distillata). Inoltre è più concentrato: ciò significa che i suoi attivi sono più forti ed efficaci quando penetrano nella pelle.
Una crema con molta acqua dentro, diluirà i propri attivi, una ZERO ACQUA no.
I prodotti senza acqua vengono assorbiti più facilmente dalla pelle perché il contenuto lipidico porta gli attivi dove devono andare.
Noi non usiamo emulsionanti sintetici. I nostri principi attivi puri non irritano perché abbiamo inserito nelle creme ciclodestrine: ovvero, molecole che imbrigliano le sostanze benefiche, le proteggono dall’ossidazione (la vitamina C ad esempio si ossida) e ne consentono il rilascio prolungato. Quindi, la preziosa sostanza della chiocciola entrerà nella vostra pelle idratando, esfoliando, rigenerando.